Questo sistema mobile permette di progettare e realizzare mostre interattive utilizzando la realtà aumentata. Modelli 3D interattivi compaiono all’interno del dispositivo dell’utente dopo aver installato AugmentedART. Le strutture 3D sono generate a partire da acquisizioni basate su fotogrammetria 3D per ricostruire la superficie esterna e la texture dei modelli interattivi, questi modelli 3D sono stati fusi con strutture 3D topografiche ottenute con raggi X e Risonanza Magnetica. Queste due tecnologie, normalmente utilizzate in ambito biomedico e clinico, permettono di visualizzare anche l’interno degli oggetti reali differenziando materiali o fasi diverse che compongono i manufatti.
Diversi algoritmi sviluppati per aumentare la fruibilità e l’interattività del sistema utente permettono di visualizzare dettagli morfologici delle strutture 3D dei manufatti altrimenti invisibili, fornire informazioni agli studiosi e analisi quantitative delle geometrie e dei difetti, presenza di acqua o di manipolazioni avvenute nel corso del tempo. La fusione di queste rappresentazioni permette di ottenere stime quantitative di parametri fondamentali per il restauro e la conservazione dei beni culturali e forniscono al visitatore della mostra un’esperienza unica di approfondire in modo diretto e visivo conoscenze che altrimenti rimarrebbero nascoste in trattati specialistici.