Raffaele Sinibaldi
Raffaele Sinibaldi, nato a Roma, è un Fisico Italiano spesso ispirato dai Biosistemi. Durante la sua carriera accademica ha ideato esperimenti e metodi per la caratterizzazione quantitative di fenomeni naturali. Tra il 2005 e il 2007 ha ottimizzato un metodo per caratterizzare le interfacce tra soluto e solvente di macromolecole usando la Dinamica Molecolare, lo Scattering dei raggi-X e dei Neutroni e la Risonanza Magnetica Nucleare. Dal 2008 è impegnato professionalmente nello sviluppo di software e prototipi hardware per applicazioni biomediche, analisi quantitative di imaging 3D, riconoscimento di tessuti e integrazione multimodale.
La passione per l’archeologia e la storia dell’arte lo ha spinto a ideare AugmentedART impiegando le competenze sviluppate per l’imaging biomedico al servizio della conservazione e fruizione dei Beni Culturali.
Carlo Amoroso
Laura in Fisica a Roma, Dottorato di Ricerca in Germania, Ricercatore a Parigi è oggi fotografo professionista autore di reportage dall’estremo oriente. Esperto di Bioinformatica e algoritmi per la ricostruzione di immagini 3D di proteine ha fornito le proprie competenze per ottenere le ricostruzioni interattive di opere d’arte per la nostra sezione di realtà aumentata.
Liliana Di Gaetano
Liliana Di Gaetano laureata in architettura presso l’Università La Sapienza. Professoressa e critico d’arte. L’architetto Di Gaetano progettato mostre espositive e ristrutturazioni di edifici storici. E’ editor di Postinterface, una rivista web di scienza e cultura digitale, si occupa dell’influenza dei New Media sulla società, e dell’interazione tra la cultura visiva contemporanea e le nuove tecnologie digitali. Ha insegnato al master “Net Art” presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma e “Digital Applications for Art” all’Accademia delle Belle Arti di Catania. I suoi articoli sono pubblicati da Wired (Italian version) e Nòva-Il Sole 24 Ore.